La sigla ABD indica l'Autorità di Bacino Distrettuale, ente pubblico non economico dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia tecnico-scientifica, organizzativa, gestionale, patrimoniale e contabile.

E’  sottoposta ai poteri di indirizzo, coordinamento e vigilanza del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio;

  • esercita le funzioni e i compiti in materia di difesa del suolo e di tutela delle acque e gestione delle risorse idriche previsti dalla normativa vigente 

  • elabora il Piano di bacino distrettuale ed i relativi stralci nonché i programmi di intervento; 

  • esprime pareri sulla coerenza con gli obiettivi del Piano di bacino dei piani e programmi dell'Unione europea, nazionali, regionali e locali relativi alla difesa del suolo, alla lotta alla desertificazione, alla tutela delle acque e alla gestione delle risorse idriche. 

Tali competenze sono esercitate dall'Autorità Distrettuale nell'ambito territoriale del distretto idrografico, identificato dalla legge quale area di terra e di mare, costituita da uno o più bacini idrografici limitrofi e dalle rispettive acque sotterranee e costiere che costituisce la principale unità per la gestione dei bacini idrografici. Il bacino idrografico è il territorio nel quale scorrono tutte le acque superficiali attraverso una serie di torrenti, fiumi ed eventualmente laghi per sfociare al mare in un'unica foce, a estuario o delta.

L’Autorità Distrettuale è articolata in una struttura centrale e/o in strutture o direzioni territoriali individuate a livello decentrato/sub-distrettuale.

Sono organi dell'Autorità:

  • Conferenza Istituzionale Permanente costituita da:

      • Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare

      • Ministro delle infrastrutture e dei trasporti

      • Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri nei casi di eventuale competenza

      • Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

      • Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo e dalle regioni territorialmente interessate

  • Segretario Generale

  • Conferenza Operativa

E’ composta dai rappresentanti delle amministrazioni presenti nella conferenza istituzionale permanente, inoltre possono essere invitati in funzione consultiva  due rappresentanti delle organizzazioni agricole maggiormente rappresentative a livello nazionale

  • ed un rappresentante dell'ANBI Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue

  • segreteria tecnica operativa

  • collegio dei revisori dei conti

(direttiva 2000/60/CE, d.gs  3 aprile 2006, n. 152, decreto 25 ottobre 2016, decreto  26 febbraio 2018 n.0000052)

http://www.autoritadistrettoac.it/ente/missione-istituzionale

 

 

Etichette
Data di ultima modifica: 08/06/2020
Data di pubblicazione: 20/05/2020