VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PGDAC.3
Nota informativa
La valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente naturale è stata introdotta nella Comunità europea dalla Direttiva 2001/42/CE, detta Direttiva VAS, entrata in vigore il 21 luglio 2001, che rappresenta un importante contributo all’attuazione delle strategie comunitarie per lo sviluppo sostenibile rendendo operativa l’integrazione della dimensione ambientale nei processi decisionali strategici.
A livello nazionale la Direttiva 2001/42/CE è stata recepita con la parte seconda del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 entrata in vigore il 31 luglio 2007, modificata e integrata dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 entrato in vigore il 13/02/2008 e dal D. Lgs. 29 giugno 2010, n. 128 pubblicato nella Gazz. Uff. 11 agosto 2010, n. 186.
La valutazione ambientale di piani e programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente, secondo quanto stabilito nell’art. 4 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i., “ha la finalità di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione, dell’adozione e approvazione di detti piani e programmi assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile.
Tra i piani e programmi oggetto di VAS obbligatoria rientrano i piani di bacino distrettuale
Fase di consultazione
Informazione sulla decisione
- Parere motivato espresso dall'autorità competente
- Dichiarazione di sintesi
- Allegato 1 Modalità di recepimento delle “Raccomandazioni, suggerimenti, condizioni ed osservazioni della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA e VAS"
- Allegato 2 Modalità di recepimento delle “Raccomandazioni, suggerimenti, condizioni ed osservazioni del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo"
- Misure adottate in merito al monitoraggio
- Rapporto Ambientale aggiornato
- Osservazioni al Rapporto Ambientale