BACINO IDROGRAFICO

Il bacino idrografico è l’unità di riferimento fisica per gestire le acque. L’approccio per bacini idrografici è il miglior modo per gestire la risorsa acqua e raggiungere il buono stato ecologico, chimico, e quantitativo (acque sotterranee).

Il bacino idrografico è una porzione di territorio che raccoglie acque pluviali, o provenienti dalla fusione delle nevi e dei ghiacciai, che defluendo si raccolgono direttamente, o a mezzo di affluenti, dando origine ad un corso d’acqua principale, un lago, o una zona paludosa. 

I bacini idrografici sono in stretto collegamento con le acque sotterranee. Le acque dalla superficie possono raggiungere i bacini idrogeologici attraverso l’infiltrazione nel sottosuolo e da lì tornare in superficie.

CORPO IDRICO

I corpi idrici sono le porzioni di acqua (tratti di fiumi, laghi, acque di transizione, acque costiere, acque sotterranee) minime nelle quali raggiungere la sostenibilità dell’uso della risorsa.

Data di ultima modifica: 16/05/2018
Data di pubblicazione: 11/04/2018