
I webgis realizzati nell’ambito del progetto sono raggruppati per aree tematiche. Alcuni progetti sono ad accesso libero, ad altri vi si accede con con password perché riservati ad enti e istituzioni o perché pubblici ma in corso di validazione.
WebGis a carattere generale
► QUADRI DI RIFERIMENTO
Quadri di unione delle basi informative di riferimento (cartografia IGM, CTR, DEM TinItaly, coperture LIDAR; coperture PS)
► DOWNLOAD DATI TELERILEVATI (accesso riservato)
Progetto per il download dei dati grezzi, DSM e DTM dei rilievi Lidar : PST-A Aquater CASI Tevere rilievi Restart + ortofoto (IRS) e dati PS
Rischio Idraulico
► MODELLAZIONE IDRAULICA (accesso riservato)
Progetto con i dati risultanti dalla modellistica idrologica ed idraulica (pericolosità, tiranti, etc.) dei bacini: Campiano, Chiascio, Chienti, Corno-Sordo, Ete Vivo, Tesino, Tronto, Alto Velino, Affluenti minori Nera, Goscio, Fiumicino
► PIANO GESTIONE RISCHIO ALLUVIONI (PGRA) (accesso riservato)
Piano Gestione Rischio Alluvioni (direttiva 2007/60 , D. lgs. n. 49/2010) con possibilità di download delle tavole ufficiali della pericolosità e del rischio in formato pdf
Rischio Geomorfologico
► INDAGINI SUL RISCHIO GEOMORFOLOGICO (accesso riservato)
Nuovi dati e risultati delle elaborazioni relative alle aree indagate nell’ambito ReSTART, banca dati del quadro conoscitivo pregresso relativo al rischio geomorfologico.
Risorsa Idrica
Urbanistica e modello di Governance
► CRITICITA' POST-SISMA -(accesso riservato)
Il progetto evidenzia i danni al patrimonio edilizio (dati del Dipartimento della protezione Civile) a seguito del sisma e la % di popolazione e edifici interessati dal rischio idrogeologico nelle località abitate.
► USO DEL SUOLO - (accesso riservato)
Omogeneizzazione delle carte di uso del suolo prodotte dalle Regioni e dalla CE.
► AREE PROTETTE E VINCOLATE - (accesso riservato)
Rappresentazione delle aree protette ( SIC, ZPS, ZSC, parchi, ect), beni culturali
► BOOK DEI COMUNI E INDICATORI TERRITORIALI (accesso riservato)
Il progetto contiene alcuni indicatori aggregati per comuni, che descrivono l’ambiente naturale, l’ambiente antropizzato, la superficie tutelata e la superficie sottoposta a rischio idrogeologico per ciascuno dei 138 Comuni ReSTART.