comunicazione

Lattività di comunicazione svolta nellambito del ReSTART è da considerarsi prioritaria e propedeutica al raggiungimento dello stesso Obiettivo generale numero 1 del Progetto, ovvero, Ricostruzione post sisma in condizioni di sicurezza idrogeologica da fenomeni pregressi e sismo indotti”. Tale attività è infatti necessaria a creare il clima culturale in cui ReSTART può essere accolto e svilupparsi con maggiore efficacia.

Dalla primavera del 2019 si è provveduto a dare puntuale comunicazione delle attività del Progetto mediante l’organizzazione di convegni, la redazione e la diffusione di comunicati stampa, la creazione e l’aggiornamento di una sezione interna al sito web dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale, l’apertura e la cura di account dedicati sui social media più diffusi, la preparazione di prodotti divulgativi ad hoc in formato sia cartaceo che multimediale.

Nell’ambito dell’Attività 13, riguardante specificamente gli “Interventi sulla popolazione per rafforzare consapevolezza e resilienza”, il Progetto prevede anche attività di “disseminazione” nell’area del cratere sismico mediante seminari, incontri pubblici, conferenze partecipative e interventi informativi nelle scuole.

Attività e tematiche inerenti al ReSTART sono inoltre discusse all’interno di una specifica sezione di una newsletter che l’Autorità invia a soggetti - istituzionali e non - operanti nel distretto e a chiunque si registri sul sito web istituzionale. Tanto la newsletter quanto gli account sui social media sono da considerarsi strumenti utili non soltanto alla divulgazione ma anche all’ascolto della popolazione insediata nelle aree del cratere sismico, essendo prevista la possibilità di scambiare commenti e domande, partecipare a sondaggi, rispondere a questionari.

Lobiettivo, tanto delle attività sul territorio quanto dell’utilizzo di strumenti e pratiche digitali, è infatti quello di conseguire, oltre al miglioramento della consapevolezza e quindi della resilienza della popolazione, un vero e proprio percorso comunicativo a due vie: dal livello delle istituzioni a quello dei cittadini e viceversa.

Consulta al seguente link il 1° Rapporto sulle attività svolte:

Rapporto attività linea A13 - Interventi sulla popolazione per rafforzare consapevolezza e resilienza

Data di ultima modifica: 01/11/2022
Data di pubblicazione: 22/04/2020