*Attenzione: Per la cartografia vigente delle fasce fluviali e delle zone di rischio fare riferimento al P.A.I. ed al P.A.I. I aggiornamento
a) Dove posso consultare la disciplina d’uso delle aree golenali del Fiume Tevere?
- Consultare alla seguente pagina le Norme tecniche di attuazione (testo coordinato e integrato 2013 e Norme di Attuazione 2019)
- Consultare alla seguente pagina la cartografia ”Schema di assetto” (Tavv. da 5a a 5d)
b) Dove posso consultare la disciplina d’uso degli specchi acquei del Fiume Tevere?
- Consultare alla seguente pagina le Norme tecniche di attuazione (testo coordinato e integrato 2013)
- Consultare alla seguente pagina la cartografia ”Tratti di specchi acquei idonei allo stazionamento di navi, galleggianti ed installazioni galleggianti” (Tabella esplicativa e Tavv. da A a D)
- Consultare alla seguente pagina la cartografia ”Distanze di rispetto dai ponti esistenti interdette al rilascio di concessioni di occupazione di specchi acquei ”
c) Dove posso consultare la disciplina d’uso dei corridoi ambientali (affluenti principali del Fiume Tevere ed Aniene)?
- Consultare alla seguente pagina le Norme tecniche di attuazione (testo coordinato e integrato 2013 e Norme di Attuazione 2019)
- Consultare alla seguente pagina la cartografia ”P7Ca – Corridoi Ambientali”
d) Dove posso consultare la disciplina d’uso dei corridoi fluviali (Fiume Tevere ed Aniene)?
- Consultare alla seguente pagina le Norme tecniche di attuazione (testo coordinato e integrato 2013 e Norme di Attuazione 2019)
- Consultare alla seguente pagina la cartografia ”P3 Cf Criteri ed indirizzi per la costituzione del parco fluviale del Tevere: disciplina delle aree” e “P4 Cf Criteri ed indirizzi per la costituzione del parco fluviale dell’ Aniene: disciplina delle aree”.
e) Quali misure sono disposte dal Piano per contenere il consumo di suolo e favorire l’invarianza idraulica dei sottobacini?
- Consultare alla seguente pagina le Norme tecniche di attuazione (testo coordinato e integrato 2013 e Norme di Attuazione 2019)
- Consultare alla seguente pagina gli Allegati alle norme tecniche di attuazione (2019):
La risposta di un bacino rispetto alla variazione del grado di impermeabilizzazione
Contenuti degli studi di compatibilità idraulica relativamente alla sicurezza idraulica e al concetto di invarianza idraulica
Linee guida per la modellazione idrologica ed idraulica bidimensionale per la definizione della pericolosità idraulica di piccoli bacini non strumentati
- Consultare alla seguente pagina la cartografia ”A19 Bi - Analisi degli indicatori di impatto dei sottobacini” (tav.1 e tav.2) e alla seguente pagina la cartografia“P3 Bi - Pericolosità idraulica potenziale” (33 tavole)
f) Quali misure sono disposte dal Piano per la salvaguardia degli acquiferi e del deflusso di base nell’Area vasta (bacini idrogeologici)?
- Consultare alla seguente pagina le Norme tecniche di attuazione (testo coordinato e integrato 2013)
- Consultare alla seguente pagina l’Allegato A (2013) e l’Allegato B (2009) alle Norme tecniche di attuazione.
- Consultare alla seguente pagina la cartografia ”P1 Bi - Bacini idrogeologici ed aree critiche per elevata concentrazione di prelievi” (tav.1 e tav.2).