ATTENZIONE: LE MAPPE PRESENTI IN QUESTA PAGINA SONO STATE AGGIORNATE CON DELIBERA C.I.P. 27/2021 E SONO DISPONIBILI AL SEGUENTE LINK
Nell’ambito del II ciclo di pianificazione secondo la FD 2007/602/CE sono state implementate tutte le fasi fino ad oggi previste dalla direttiva:
- dicembre 2018 – Valutazione preliminare del rischio (PFRA) ed identificazione delle aree a potenziale rischio significativo di alluvione (APSFR)
- dicembre 2019 – Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione e Valutazione globale provvisoria.
Come previsto dalla filiera, sulla base della valutazione preliminare sono state individuate le zone per le quali esiste un rischio significativo di alluvioni e per dette aree sono state predisposte le mappe di pericolosità e rischio del II ciclo in aggiornamento di quelle già prodotte nel dicembre 2013 alla fine del I ciclo di pianificazione.
Ai fini della mappatura della pericolosità e del rischio del II ciclo di gestione secondo la FD 2007/60/CE sono state prese in considerazione le seguenti APSFR:
- Inviluppo delle aree a rischio idraulico derivanti dal 1° ciclo di gestione
- Aree interessate da past o future flood qualora non ricomprese nelle aree di cui al punto 1
- Aree interessate da past o future flood che seppure ricomprese nelle aree di cui al punto 1 sono associate a scenari di evento di particolare interesse
- Aree coincidenti con bacini che mostrano una propensione al verificarsi di eventi alluvionali intensi ed improvvisi (flash flood)
- Aree costiere.
Le mappe di inondazione sono elaborate in scala 1:10.000 e contengono il limite che raggiungerebbero le acque dei fiumi in corrispondenza dei diversi tempi di ritorno (Tr 50, Tr 200, Tr 500). Sono elaborate sulla base della modellazione topografica dei suoli e delle elaborazioni di modelli matematici in moto vario e moto permanente. Nelle mappe delle aree allagabili non sono leggibili i principali parametri che caratterizzano il deflusso ma le altezze dei livelli idrici nelle diverse sezioni assieme alle velocità raggiunte dalle acque sono comunque disponibili in forma tabellare.
L’attività di individuazione e perimetrazione delle aree inondabili (mappe di inondazione) sul reticolo principale è stata realizzata secondo questi steps:
• Analisi idrologica;
• Definizione delle portate di progetto per differenti tempi di ritorno;
• Rilievi topografici in sezioni spaziate 200/400 metri;
• Simulazione idraulica secondo i diversi modelli
• Confronto con il modello digitale di elevazione del terreno (DTM);
• Calcolo della intersezione tra superficie idrica e topografia;
• Determinazione e perimetrazione delle aree inondabili.
Nel periodo intercorso tra la pubblicazione delle mappe I ciclo di gestione e il 31 ottobre 2019 data che è stata definita ultima utile per l’acquisizione di informazioni per il II ciclo, sono state acquisite informazioni sia in termini di nuove aree perimetrate (sulla base di eventi occorsi) che di modellazioni che hanno approfondito il livello di conoscenze e di caratterizzazione di ambiti suscettibili di inondazione già noti.
RELAZIONE METODOLOGICA E VALUTAZIONE GLOBALE PROVVISORIA
In questi due documenti viene illustrato il processo che ha portato alla definizione e pubblicazione delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni (nella scala più appropriata per le aree a rischio potenziale significativo di alluvione).
Nella Relazione Metodologica sono messi in evidenza gli aggiornamenti informativi e metodologici intervenuti in questo secondo ciclo di gestione.
Nella Valutazione Globale Provvisoria sono messi in evidenza gli elementi di cui si è tenuto conto nei processi di valutazione intervenuti in questo secondo ciclo di gestione.
Scarica la Relazione Metodologica
Scarica la Valutazione Globale Provvisoria
Scarica la delibera CIP n.16/2019 recante la presa d'atto dell'aggiornamento delle mappe
Scarica la delibera CIP n.17/2019 recante la presa d'atto della Valutazione Globale Provvisoria
QUADRO DI UNIONE DELLE TAVOLE CARTOGRAFICHE
TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE MAPPE DI PERICOLOSITÀ E RISCHIO
UNIT OF MANAGEMENT | Mappe della pericolosità | Mappe del rischio |
ITN010—TEVERE | scarica il file zip | scarica il file zip |
ITN014—FIORA | scarica il file zip | scarica il file zip |
ITI024—SANGRO | scarica il file zip | scarica il file zip |
ITI028—TRONTO | scarica il file zip | scarica il file zip |
ITR111—REGIONALE MARCHE | scarica il file zip | scarica il file zip |
ITR121—REGIONALE LAZIO | scarica il file zip | scarica il file zip |
ITR131—REGIONALE ABRUZZO | scarica il file zip | scarica il file zip |