La direzione generale dell’Ambiente della Commissione europea (DG Ambiente) è stata istituita nel 1973 per tutelare, preservare e migliorare l’ambiente in Europa per le generazioni presenti e future.
Propone politiche e legislazione per proteggere gli habitat naturali, tutelare la purezza dell’aria e dell’acqua, garantire il corretto smaltimento dei rifi uti, migliorare la conoscenza sulla tossicità delle sostanze chimiche e aiutare le aziende europee a eff ettuare la transizione verso un’economia sostenibile.
La DG vigila inoltre affi nché gli Stati membri applichino correttamente la normativa ambientale europea, il che signifi ca aiutare gli Stati membri a conformarsi alle normative e indagare in merito alle denunce presentate dai cittadini europei e dalle organizzazioni non governative.
In caso di violazione della normativa ambientale dell’UE la Commissione può adire le vie legali.
La DG Ambiente rappresenta inoltre l’Unione europea per le questioni ambientali in occasione di vertici internazionali, compresa per esempio la convenzione delle Nazioni Unite sulla biodiversità.
Nelle sedi internazionali la DG tenta di far adottare politiche internazionali dirette a bloccare la continua perdita di biodiversità, ridurre i rifiuti e l’inquinamento idrico e atmosferico, nonché raff orzare i servizi ecosistemici che consentono la vita sulla Terra.