E' stata avviato il processo di redazione del Piano di Gestione delle Acque PGDAC.3.

A tale riguardo si riportano in allegato:

  • la lettera con cui l'Autorità comunica ai portatori d'interesse pubblici che sono stati effettuati l'analisi delle caratteristiche del distretto, l'esame dell'impatto delle attività umane sullo stato delle acque superficiali e sulle acque sotterranee e l'analisi economica dell'utilizzo idrico.

    Nota di trasmissione
     
  • Relazione ex art. 5, comma 2, della Direttiva 2000/60/CE e dell’art. 118 del d.lgs. 152/2006 dove sono indicate le caratteristiche del Distretto idrografico e vi è l'esame dell'impatto ambientale delle attività umane e analisi economica dell'utilizzo idrico fatte nel corso del 2019/2020. In particolare nella Relazione sono riportati l'aggiornamento delle caratteristiche del distretto idrografico, anche alla luce dei nuovi limiti distrettuali intervenuti a seguito dell'emanazione della legge 221/2015, nonché la ricognizione, ancorché parziale, dello stato dei corpi idrici afferenti al distretto dell'Appennino centrale. In particolare, sono riportati i nuovi limiti distrettuali e l'aggiornamento dell'elenco dei corpi idrici superficiali e sotterranei ricadenti in tale nuovo ambito. Inoltre, a scala di corpo idrico è riportata la situazione del loro stato, facendo riferimento ai risultati derivanti dal l o triennio di monitoraggio 2015/2017 del sessennio 2015/2020, così come disponibili dai siti istituzionali delle Agenzie regionali per l'ambiente. Nella stessa sono riportate le informazioni e i dati finora pervenuti dalle Regioni del distretto, al momento provvisori e/o parziali, che riguardano l'aggiornamento dell'analisi delle pressioni, eseguita a scala di corpo idrico, che dovrà essere completata nel corso dell'anno.

    Relazione ex art. 5

 

Data di ultima modifica: 01/12/2020
Data di pubblicazione: 01/12/2020