
Il progetto, inserito nel PUMS di Roma Capitale, consiste nell’attraversamento del Tevere con collegamento a chiatta e proseguimento su percorso ciclabile lungo il canale primario di bonifica fino al mare presso la Tenuta Presidenziale di Castel Porziano. Si tratta di un’opera di ricucitura dei territori che si affacciano sul Tevere nei Municipi X e XII con specifica vocazione alla mobilità sostenibile e alla salvaguardia ambientale. Si prevede, tra Dragona-Parco del Drago e la riva destra all’altezza della Fiera di Roma, un servizio pubblico fluviale a chiatta con funzione intermodale che rappresenta un’opera pubblica indispensabile perché definisce il nodo di collegamento tra le piste ciclabili (la cosiddetta Regina Ciclarum/la futura Ciclovia tirrenica di Bicitalia) con il percorso Ciclabile Fiera-Mare (che fa parte del progetto stesso), così come con il cosiddetto Sentiero Pasolini. L’attraversamento si propone di realizzare una Stazione Fluviale su piattaforma galleggiante multifunzionale ed energeticamente autosufficiente ancorata alla riva destra che dovrà comprendere anche un “bicigrill” per assistenza e supporto alla mobilità ciclopedonale. Sulla riva sinistra, in corrispondenza del parco del Drago è previsto un attracco e un belvedere panoramico ecocompatibile munito di pannelli informativi e punto di osservazione LIPU.
Il progetto, ancora in fase di fattibilità, è stato lanciato dall’associazione FIAB Ostia in Bici in collaborazione con l’associazione Curtis Draconis ed altre realtà locali.