
Il Segretario generale, prof. Marco Casini, oggi è intervenuto al primo seminario dell’anno accademico 2022-2023 del dottorato in Pianificazione, design e Tecnologia dell’Architettura dell’Università la Sapienza di Roma per illustrare le iniziative messe in campo dell’Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale verso un futuro green ed un’economia circolare.
Rivolgendosi agli studenti del Corso di Dottorato, ha aperto il suo intervento ricordando che “il percorso verso la sostenibilità passa innanzitutto attraverso i comportamenti individuali di ognuno di noi in qualità di membri di una comunità. È’ per questo fondamentale informarsi e formarsi continuamente sui temi dell’ambiente e della salute in modo da farsi motori del cambiamento nella vita di tutti giorni. Per chi come voi - ha aggiunto il prof Casini - ha scelto la strada della ricerca in questo campo, l’obbligo è quello di perseguire l’eccellenza e di porsi l’obiettivo di fare la differenza attraverso un approccio multidisciplinare e sempre innovativo”.

Per i saluti istituzionali sono intervenuti Laura Ricci e Fabrizio Tucci, coordinatori del dottorato; a seguire Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo Sviluppo sostenibile; Stefano Laporta, Presidente Ispra; Roberto Pagani, Politecnico Torino; Maria Luisa Palumbo, Cornell University, New York; Alessandro Battisti, Università Sapienza; Mario Losasso, Università Federico II di Napoli; Serena Baiani, Università Sapienza; Ernesto Antonini, Università Alma Mater di Bologna; Maria Beatrice Andreucci , Università Sapienza di Roma; Elena Mussinelli, Politecnico di Milano; Domenico D’Olimpo, Università Sapienza di Roma; Adriano Magliocco, Università di Genova.
