Art. 68-bis del Dlgs 152/06 Contratti di fiume
“I contratti di fiume concorrono alla definizione e all’attuazione degli strumenti di pianificazione di distretto a livello di bacino e sottobacino idrografico, quali strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree”
I Contratti di Fiume (CdF) sono strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale.
I soggetti aderenti al CdF definiscono un Programma d’Azione (PA) condiviso e si impegnano ad attuarlo attraverso la sottoscrizione di un accordo.
Rientrano in questa definizione anche i contratti di lago, di costa, di acque di transizione, di foce e di falda, qualora gli strumenti sopra descritti vengano utilizzati ponendo l’attenzione a categorie di corpo idrico diverse dal fiume.
Nel 2015 il Tavolo Nazionale, con il contributo del Ministero dell'Ambiente e di ISPRA ha prodotto un documento d'indirizzo per i Contratti di Fiume contenente le "Definizioni e requisiti qualitativi di base".
Nel dettaglio, i Contratti di Fiume si articolano nei seguenti passi:
- Messa a punto di una appropriata Analisi conoscitiva preliminare integrata sugli aspetti ambientali, sociali ed economici del territorio oggetto del CdF;
- Elaborazione di un Documento strategico;
- Definizione di un Programma d’Azione (PA);
- Messa in atto di processi partecipativi aperti e inclusivi;
- Sottoscrizione di un Atto di impegno formale, il Contratto di Fiume;
- Attivazione di un Sistema di controllo e monitoraggio periodico del contratto per la verifica dello stato di attuazione delle varie fasi e azioni.
Direttive europee di riferimento
Direttiva 2000/60/CE direttiva quadro sulle acque
Direttiva 2007/60/CE direttiva quadro sul rischio alluvioni
Direttiva 2008/56/CE Direttiva quadro sulla strategia marina
Direttiva 93/42 CEE Direttiva Habitat
Direttiva 147/2009 CEE-Direttiva Uccelli
Ai fine di avere un quadro generale aggiornato dei CdF avviati a scala di distretto, questa Autorità ha predisposto uno specifico questionario per una ricognizione sullo stato di attuazione degli stessi
Si invitato gli interessati alla compilazione ed alla massima diffusione