Conferenza Istituzionale Permanente (art. 63, commi 5 e 6 del d.lgs. 152/2006), composta da
- i Ministri (o i Sottosegretari di Stato dagli stessi delegati):
- dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che presiede la conferenza;
- delle Infrastrutture e dei trasporti;
- delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nei casi in cui siano coinvolti i rispettivi ambiti di competenza;
- il Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
- i Presidenti delle Regioni Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria (o gli Assessori dai medesimi delegati);
- il Segretario Generale (senza diritto di voto).
Possono altresì essere invitati due rappresentanti delle organizzazioni agricole maggiormente rappresentative a livello nazionale e un rappresentante dell'ANBI-Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (funzioni consultive);
Funzioni:
- adotta gli atti di indirizzo e coordinamento, i criteri e metodi per l'elaborazione del Piano di bacino in conformità agli indirizzi e ai criteri di cui all'articolo 57, i provvedimenti necessari per garantire comunque l'elaborazione del Piano di bacino, il Piano di bacino e i suoi stralci;
- individua tempi e modalità per l'adozione del Piano di bacino;
- determina quali componenti del Piano di bacino costituiscono interesse esclusivo delle singole regioni e quali costituiscono interessi comuni a più regioni;
- controlla l'attuazione dei programmi di intervento sulla base delle relazioni regionali sui progressi realizzati nell'attuazione degli interventi stessi;
- delibera lo statuto dell'Autorità di bacino, i bilanci preventivi, i conti consuntivi, le variazioni di bilancio, il regolamento di amministrazione e contabilità, la pianta organica, il piano del fabbisogno del personale, gli atti regolamentari generali.
Data di ultima modifica: 17/05/2018
Data di pubblicazione: 23/04/2018